Il Sindaco é il capo dell' Amministrazione Comunale ed esercita le competenze indicate negli artt. 50 e 54 del T.U.E.L. , nonché le funzioni attribuitegli dallo Statuto e dal Regolamento Comunale.
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell' Ente.Con la proclamazione della Sua elezione il Sindaco assume legittimamente le funzioni della carica che gli elettori gli hanno conferito, da esercitare secondo la legge, lo statuto, i regolamenti.Il programma amministrativo presentato agli elettori con la Sua candidatura e con quelle dei componenti della lista o delle liste collegate, costituisce un impegno assoluto verso Cittadini che, con il voto, gli hanno accordato la fiducia.Il Sindaco, avvenuta la sua proclamazione, procede alla nomina della Giunta e convoca il Consiglio. All'inizio della prima seduta del consiglio, il Sindaco presta giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana. Dopo il giuramento egli comunica al Consiglio la composizione della Giunta Comunale che ha nominato e che collaborerà con lui per realizzare il programma di amministrazione che sarà presentato entro il termine stabilito dallo Statuto. Inoltre nomina i componenti della Giunta, tra i quali un Vice Sindaco, e ne dà comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva all'elezione.Il Sindaco può revocare uno o più assessori e sostituirli, dandone motivata comunicazione al Consiglio, così come, dopo aver preso atto delle dimissioni presentate da uno o più assessori, provvede alla sostituzione dandone motivazione al Consiglio. Il Sindaco costituisce con la Giunta un rapporto di fiducia che si concretizza con l'associazione di responsabilità nell'adozione degli atti collegiali di amministrazione. Il Sindaco, convoca e presiede la Giunta . La convocazione viene effettuata con le modalità previste dal regolamento.Il Sindaco partecipa, come membro effettivo, alle adunanze del Consiglio Comunale, con potere di voto ed è computato ai fini della determinazione del quorum delle presenze. Inoltre propone al Consiglio indirizzi generali di governo; presenta proposte relative agli atti fondamentali di competenza del Consiglio; risponde, direttamente o a mezzo degli Assessori da lui stesso delegati, entro trenta giorni, alle interrogazione ad altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri. Comunica al Consiglio la nomina, la revoca e la sostituzione dei componenti della Giunta. Il Consiglio, secondo le modalità disciplinate dallo statuto, partecipa alla definizione, all'adeguamento ed alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli Assessori.Il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, in base non ad una pubblica selezione ma alle diverse competenze e professionalità.Tutte le nomine e le designazioni devono essere effettuate dal Sindaco entro 45 giorni dall'insediamento, ovvero entri i termini di scadenza del precedente incarico. Il potere di revoca da parte del Sindaco dei rappresentanti dallo stesso designati deve essere esercitato per motivi di interesse dell'ente rappresentato, da illustrare nel provvedimento di revoca, notificato all'interessato.Il Sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi e attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e di collaborazione esterna.E', quindi, evidente la volontà del legislatore di assicurare al Sindaco tutte le condizioni affinché possa esercitare le sue funzioni di organo responsabile dell'amministrazione comunale.
Il Sindaco coordina e organizza, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, Il Sindaco quale Ufficiale di Governo, sovrintende:
- alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
- alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dagli ordinamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica;
- allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
- alla vigilanza di tutto quanto posa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto.
Il Sindaco, inoltre, quale Ufficiale di Governo adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, provvedimenti contingili ed urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei Cittadini.
Dott.ssa Clara Rametta nata a Malfa il 05/03/1950 - SINDACO
Telefono:0909844008/300/326 - Fax.0909844152
e.mail: Comunemalfa@yahoo.it Pec. ANTNELLO@comunemalfa.telecompost.it .